MONITORAGGIO AMBIENTALE
Come posso misurare un'emissione odorigena?
Ci avvaliamo di partener qualificati per garantire un servizio conforme ai requisiti della norma di riferimento.
OLFATTOMETRIA DINAMICA
Progress S.r.l. è la risposta alla domanda “come posso misurare un’emissione odorigena?” É la soluzione per chiunque voglia tenere sotto controllo un’emissione odorigena e il suo impatto olfattivo sul territorio. Progress S.r.l. esegue monitoraggi mediante olfattometria dinamica (EN 13725), monitoraggi chimici, monitoraggi con nasi elettronici, simulazioni della dispersione atmosferica, servizi di consulenza ambientale e consulenza in procedimenti civili/penali.
L’olfattometria dinamica (norma UNI EN 13725) trova il suo impiego precipuo nella determinazione della concentrazione di odore di emissioni, cioè alla sorgente (camini, biofiltri, vasche reflui, ecc.), prima che l’aeriforme odorigeno sia rilasciato in atmosfera e diluito in atmosfera; l’olfattometria dinamica è applicabile a campioni odorigeni aventi concentrazione di odore superiore alla soglia di percezione olfattiva.
Il metodo denominato olfattometria dinamica, così come descritto nella norma UNI EN 13725, è riconosciuto dalla Commissione Europea come il metodo ufficiale per la determinazione della concentrazione di odore in campioni gassosi.
Il metodo si basa sull’impiego di un gruppo di individui (esaminatori) che fungono da “sensori”. Ogni esaminatore è addestrato e selezionato (con criteri sensoriali e comportamentali) secondo le prescrizioni della norma UNI EN 13725.
Il metodo è basato sull’identificazione, da parte del gruppo di prova, della soglia di rivelazione olfattiva del campione, ossia del confine al quale il campione, dopo essere stato diluito, tende a essere percepito dal 50% degli esaminatori che partecipano alla misurazione.